Elisa: +(39) 3355681315
Stefano: +(39) 3271589176
Box coibentati
I box coibentati sono strutture modulari progettate per garantire un ottimo isolamento termico e acustico, utilizzate in diversi contesti, sia residenziali che industriali. Questi box possono essere impiegati come garage, uffici prefabbricati, magazzini, spogliatoi, cabine tecniche o persino come mini-abitazioni temporanee. La loro caratteristica principale è la coibentazione, ovvero la capacità di mantenere una temperatura interna stabile, proteggendo dal caldo in estate e dal freddo in inverno.
Struttura e Materiali
I box coibentati sono generalmente realizzati con una struttura portante in acciaio zincato o alluminio, materiali scelti per la loro resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione. Le pareti, il tetto e il pavimento sono composti da pannelli sandwich coibentati, costituiti da due lamine metalliche (acciaio o alluminio) con un’anima isolante in poliuretano espanso, lana di roccia o polistirene. Questo sistema permette di ottenere un eccellente isolamento termico e acustico, garantendo un ambiente confortevole all’interno del box.
Il tetto può essere anch’esso coibentato per migliorare ulteriormente l’isolamento, e spesso viene progettato con una leggera pendenza per evitare l’accumulo di acqua piovana. Le porte possono essere tradizionali, scorrevoli o basculanti, a seconda dell’utilizzo del box, mentre le finestre, se presenti, sono generalmente dotate di doppi vetri per migliorare la coibentazione.
Vantaggi dei Box Coibentati
Uno dei principali vantaggi dei box coibentati è la loro versatilità. Possono essere utilizzati in vari settori e adattati a molteplici esigenze, grazie alla possibilità di personalizzare dimensioni, finiture e dotazioni interne. Inoltre, essendo modulari, possono essere installati rapidamente e, se necessario, smontati e spostati con facilità.
L’isolamento termico ed acustico è un altro punto di forza: questi box mantengono una temperatura interna più stabile rispetto alle tradizionali strutture in lamiera, riducendo i consumi energetici nel caso di impianti di climatizzazione o riscaldamento. Questo li rende ideali anche per utilizzi prolungati nel tempo, come uffici o spazi abitativi temporanei.
- Vantaggi
- Ottimo isolamento termico e acustico.
- Montaggio rapido e facile.
- Soluzione economica rispetto alle costruzioni tradizionali.
- Svantaggi
- Design meno accattivante rispetto alle strutture murarie.












