Elisa:+(39)3355681315

Stefano:+(39)3271589176

Facciate continue

Le facciate continue sono costituite da una struttura portante in alluminio, acciaio o altri materiali metallici, alla quale vengono ancorati i pannelli di vetro o altri materiali di rivestimento. Questa tecnica consente di separare la funzione strutturale dell’edificio da quella del rivestimento esterno, rendendo possibile la realizzazione di superfici trasparenti di grandi dimensioni senza l’uso di muri portanti.

Dal punto di vista tecnico, le facciate continue si distinguono in due principali tipologie:

  1. Facciate a montanti e traversi: questa soluzione è caratterizzata da una griglia metallica formata da profili verticali (montanti) e orizzontali (traversi), sulla quale vengono installati i vetri. Questo sistema offre un buon livello di resistenza e permette di creare diverse configurazioni estetiche.
  2. Facciate a cellule: in questo caso, la facciata è composta da moduli prefabbricati che vengono assemblati direttamente in cantiere. Questa soluzione riduce i tempi di installazione e garantisce una maggiore precisione nella posa.

Vantaggi delle Facciate Continue

Uno dei principali vantaggi delle facciate continue è la loro capacità di migliorare l’illuminazione naturale degli ambienti interni, riducendo la necessità di illuminazione artificiale e contribuendo al risparmio energetico. Inoltre, grazie all’utilizzo di vetri ad alte prestazioni, è possibile ottenere un ottimo isolamento termico e acustico, migliorando il comfort abitativo.

Dal punto di vista estetico, le facciate continue conferiscono agli edifici un aspetto moderno e sofisticato, con superfici vetrate che riflettono l’ambiente circostante e creano un effetto visivo di leggerezza e trasparenza.

Questa tipologia di facciata garantisce anche un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, grazie a sistemi di drenaggio e ventilazione integrati che impediscono infiltrazioni d’acqua e condensa. Inoltre, le moderne tecnologie consentono di integrare vetri selettivi, fotovoltaici o schermature solari, migliorando ulteriormente le prestazioni energetiche dell’edificio.

Svantaggi e Considerazioni

Nonostante i numerosi vantaggi, le facciate continue presentano alcuni aspetti da considerare. Il costo di realizzazione è generalmente più elevato rispetto a soluzioni tradizionali, sia per i materiali impiegati che per la complessità dell’installazione. Inoltre, essendo composte principalmente da superfici vetrate, richiedono una manutenzione regolare, come la pulizia periodica dei vetri per mantenerne la trasparenza e l’efficienza estetica.

Dal punto di vista della progettazione, è fondamentale scegliere vetri con buone prestazioni isolanti per evitare problemi di dispersione termica o surriscaldamento degli ambienti interni nei mesi più caldi.

  • Estetica di alto livello.
  • Illuminazione naturale ottimizzata.
  • Costi elevati per installazione e manutenzione.
  • Possibile surriscaldamento degli interni se non ben progettate.